Conoscere il Morbo di Addison nel cane: basi
Le ghiandole surrenali
Il morbo di Addison, (ipocorticosurrenalismo) è la conseguenza della mancata produzione di corticosteroidi, ormoni che si dividono in mineralcorticoidi e glucorticoidi
La mancata produzione di questi ormoni è dovuta all'atrofia delle ghiandole surrenali (che sono ghiandole endocrine, cioè produttrici di ormoni) o alla loro impossibilità di funzionare in seguito ad altre problematiche.
Le ghiandole surrenali si trovano appena sopra i reni e sono costituite da zone distinte: una più interna (zona midollare) che produce ormoni quali l'adrenalina, noradrenalina e dopamina e uno strato esterno (chiamata corteccia), responsabile della produzione di corticosteroidi, che sono ormoni indispensabili alla sopravvivenza dell'organismo (umano o canino che sia).
La corteccia si divide a sua volta in due zone:
- una zona più esterna detta glomerulare che produce determinati ormoni ed in particolare i mineralcorticoidi come l'aldosterone e ormoni sessuali (ormoni sessuali come il testosterone e ormoni sessuali femminili).; I mineralcorticoidi, come l'aldosterone, regolano i livelli degli elettroliti (sodio e potassio in particolare). Gli elettroliti sono minerali che si trovano nei liquidi del corpo (sangue, urine e altri) sotto forma di ioni. In particolare, il potassio insieme al sodio regola l'equilibrio acido-base e idrosalino, le funzioni delle cellule nervose e muscolari, normalizzando il battito cardiaco. Uno squilibrio di questi elementi, come quello che si verifica in caso di mancata produzione di aldosterone nei cani con Addison, può portare ad una crisi Addisoniana ed alla morte
- una zona intermedia detta fascicolata che produce glucorticoidi. I glucocorticoidi, come il cortisolo, controllano il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine.
1 - Riconoscere i sintomi!
L'atrofia delle ghiandole surrenali avviene lentamente. Per questa ragione il cane può avere sintomi sfumati e che si presentano saltuariamente.
Viene ritenuta una malattia autoimmune ma la sua eziologia è complessa e non del tutto nota. I suoi sintomi più frequenti sono: scarso appetito, nausea, vomito, diarrea, perdita di peso, letargia e stanchezza, respiro irregolare, tremori, freddo eccessivo, dolori agli arti ed altri. Questi sintomi, riconducibili anche a molte altre malattie, possono presentarsi tutti, solo alcuni o anche singolarmente.
2- Agire rapidamente!
Se il tuo cane presenta qualcuno di questi sintomi o ti sembra che qualcosa non va, agisci in fretta:
un cane con Addison non diagnosticato e non trattato può peggiorare molto rapidamente e la morte può sopraggiungere in poche ore in seguito alla cosiddetta Crisi Addisoniana.
Fai misurare gli elettroliti ed il cortisolo basale. Sono analisi economiche. Se uno o entrambi questi valori sono anormali chiedi al veterinario di fare un test ACTH, l'unico modo per avere la certezza che si tratti di Addison.
3 - Fare una diagnosi completa!
Il test di stimolazione con l'ormone ACTH ci dirà inequivocabilmente se il cane ha il morbo di Addison.
Gli elettroliti ci preciseranno di quale tipo e ci diranno come se il cane è in equilibrio in quel momento.
Addison Tipico: le ghiandole surrenali non sono più in grado di produrre due ormoni: l'aldosterone e il cortisolo. Senza il primo gli elettroliti saranno sbilanciati, con Potassio troppo alto e Sodio troppo basso. Senza il secondo ci saranno altri scompensi importanti, soprattutto in caso di stress.
Addison Atipico: le ghiandole surrenali producono ancora l'aldosterone ma non producono più il cortisolo e gli elettroliti sono quindi bilanciati. Non devono assolutamente essere trattati come cani con Addison Tipico in quanto il loro potassio precipiterebbe con grave malessere del cane. A questi cani è necessario somministrare soltanto il cortisolo in piccole dosi sostitutive. Tuttavia una alta percentuale di cani con Addison Atipico diventeranno tipici, solitamente nei primi mesi post diagnosi. Questo consiglia di monitorare attentamente la situazione con analisi periodiche degli elettroliti ed attenta osservazione del cane per cogliere in tempo un eventuale transizione e poter somministrare i farmaci prima della crisi.
I cani con Addison secondario (dovuto a un problema all'ipotalamo o ipofisario) sono quasi sempre atipici e questo porta qualcuno, erroneamente, ad identificare atipicità con la forma secondaria di Addison. In realtà alcuni cani con Addison primario atipico, per meccanismi non chiari e che spesso vanno esaurendosi, continuano a produrre Aldosterone per anni.